Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Al via la XXII edizione del festival "il Fiume e la Memoria"

Torna la rassegna che dalla fine degli anni ‘90 anima il lungofiume e il centro storico di Pescara. Tra gli ospiti ci sarà Paola Quattrini

Redazione
Condividi su:

Presentata oggi in conferenza stampa la ventiduesima edizione del Festival "il Fiume e la Memoria": “Non posso non manifestare la felicità – afferma Milo Vallone, ideatore e direttore artistico della kermesse – nel continuare l’esperienza di questo ormai storico appuntamento culturale che tanto ha contribuito alla crescita e lo sviluppo della città, sia in termini di valorizzazione del centro storico che di riscoperta del lungofiume. Anni fa, agli inizi di questa avventura ci occupammo della valorizzazione e contribuimmo in modo decisivo alla trasformazione di quell’area. Oggi con questa edizione ci prefissiamo l’obiettivo di rianimarla evitando, attraverso l’offerta culturale, uno sviluppo disorganico che rischierebbe di far smarrire le reali potenzialità ricettive. Ci auguriamo che la cultura, l’arte e la bellezza tornino ad animare e a riappropriarsi di quegli spazi così come la più naturale vocazione di un qualsiasi centro storico esige e, perché no, per le prossime edizioni, trova spazio anche la speranza di poter risalire il nostro fiume portando arte e bellezza su tutti gli argini del suo letto”.

“Siamo giunti alla ventiduesima edizione della Kermesse "Il Fiume e la Memoria", un appuntamento che, nel corso degli anni, è divenuto una tradizione tanto attesa quanto amata dalla nostra città di Pescara. Questo festival, con la direzione artistica di Milo Vallone, rappresenta un vero e proprio faro culturale che illumina e anima il lungofiume e il centro storico del nostro capoluogo adriatico sin dalla fine degli anni Novanta. "Il Fiume e la Memoria" non è soltanto una rassegna, ma un viaggio affascinante attraverso la cultura in tutte le sue forme. Gli spettacoli teatrali, i concerti, gli aperitivi letterari con presentazioni di libri e gli incontri con autori e artisti hanno offerto e continuano ad offrire a tutti noi un'occasione preziosa per riflettere, scoprire e riscoprire. Questo storico appuntamento ha contribuito significativamente alla crescita della nostra città, valorizzando il centro storico e ridando vita al nostro amato lungofiume”, aggiunge il sindaco Carlo Masci.

“Il Fiume e la Memoria continua a rappresentare un pilastro dell'estate pescarese, per cui rivolgo un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile anche quest'anno la realizzazione di uno straordinario evento che ha sempre attirato un pubblico numeroso e attento. Nell'area del centro storico, nota per la movida, si snoda un calendario di appuntamenti che può attrarre giovani e meno giovani e accendere così le serate di agosto sviluppando un rinnovato interesse per la cultura. Spero che saranno presenti in tanti per far conoscere gli scorci di Pescara vecchia e del lungofiume e per trascorrere insieme queste serate”, conclude l'assessore alla cultura Maria Rita Carota

Tra i vari appuntamenti previsti, segnaliamo che il 20 agosto alle ore 21 in Largo Dei Frentani si terrà l'inaugurazione, mentre il 21 agosto alle ore 21.15 sempre in Largo dei Frentani è in programma “La Divina e la Magnifique”, Eleonora Duse, Sarah Bernhardt, Gabriele d’Annunzio e la Bella Époque, recital per il centenario della morte di Eleonora Duse. Con Debora Caprioglio, Franca Minnucci e Milo Vallone. In scena anche il Maestro Vincenzo De Ritis che è autore delle musiche originali. Il 24 agosto alle ore 21.15, in piazza Garibaldi, Paola Quattrini in “Racconti di donna”, tratto dal libro “Mi vengo incontro” di Franca Spagnolo. 

Condividi su:

Seguici su Facebook