Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Rigenerazione sociale 2025”, in Comune incontro con Laura Polverari

Venerdì 26 settembre l’appuntamento con “Giustizia sociale e territoriale nelle nuove politiche Ue”

Redazione
Condividi su:

Cosa fa l’Unione europea per i suoi cittadini? In particolare, cosa fa l’Unione europea per garantire giustizia sociale e territoriale? Sono queste le domande principali che la professoressa Laura Polverari, docente di Scienze politiche all’Università di Padova, affronterà nel corso del suo seminario rivolto alla cittadinanza e, in particolare, agli studenti delle scuole superiori di Pescara, venerdì 26 settembre alle ore 10 nella sala Consiliare del Comune di Pescara. 

«Partendo dai principi e dagli obiettivi dell’Unione definiti nei trattati fondativi – fa sapere Polverari - illustrerò l'evoluzione nel tempo di alcune politiche chiave, i risultati ottenuti e le sfide future, nonché i trade-off che i decisori politici devono affrontare alla luce del mutato scenario geopolitico e che stanno influenzando il dibattito sul futuro quadro finanziario pluriennale dell’Unione». L’iniziativa si inserisce nel ciclo di Conferenze ideato e organizzato dal Comune di Pescara, in particolare dall’assessorato alle Politiche sociali, intitolato “Rigenerazione sociale 2025”.

“Giustizia sociale e territoriale nelle nuove politiche Ue”, è il titolo del quinto incontro del ciclo di conferenze “Rigenerazione sociale 2025” e rappresenta una declinazione politologica del rapporto “città-cittadino”, che si aggiunge a quelle già affrontate, come la filosofia, la sociologia e il diritto, e all’antropologia, oggetto della conferenza finale in cui sarà ospite il professore Marco Aime. La relazione della professoressa Polverari sarà introdotta e moderata dal giornalista Vito de Luca. Saranno presenti il sindaco, Carlo Masci, e l’assessore alle Politiche sociali, Adelchi Sulpizio.

Condividi su:

Seguici su Facebook