Il Colibrì Ensemble riapre i battenti dopo la pausa estiva, annunciando un nuovo prestigioso appuntamento: dopo il sold out dello scorso anno, venerdì 19 dicembre, alle 19, torna in scena al teatro Circus di Pescara Lo Schiaccianoci di Tchaikovsky, una produzione dell’Associazione Libera delle Arti, ente fondatore del Colibrì. Si tratta di un appuntamento fuori abbonamento, in aggiunta agli eventi della Stagione 2025-2026.
Lo spettacolo è frutto della collaborazione tra il Colibrì Orchestra da Camera di Pescara e il Centro Studi Danza Rassjanka, una delle più storiche e prestigiose scuole di danza in Abruzzo. Dopo il successo dello scorso anno, anche questa volta non mancherà l’orchestra nell’organico originale previsto dalla partitura di Tchaikovsky.
«Lo scorso anno abbiamo ricevuto un grande apprezzamento da parte del pubblico per la messa in scena di un balletto con l’orchestra dal vivo, aspetto che potrebbe sembrare scontato, ma che sappiamo essere più unico che raro a Pescara, dove difficilmente si assiste a uno spettacolo con corpo di ballo e orchestra», spiega il Maestro Andrea Gallo, direttore artistico del Colibrì.
Il sottotitolo sul manifesto recita infatti “Il balletto con l’orchestra” ed è proprio questo aspetto a rendere ancora più unico ed emozionante lo spettacolo. L’orchestra di oltre 60 elementi sarà sul palcoscenico e farà parte della suggestiva scenografia che racconta la più famosa ed emozionante storia di Natale attraverso il libretto di Petipa, il quale si ispirò al racconto Schiaccianoci e il re dei topi di Hoffmann nella versione di Alexandre Dumas.
«Abbiamo sempre ritenuto importante creare sinergie con altri operatori culturali del territorio - continua il Maestro Gallo - in particolar modo con altre discipline artistiche, quali il teatro e la danza. Ringrazio quindi Marina Kozina, fondatrice, coreografa e insegnante dell’associazione culturale “Rassjanka” per aver accettato con entusiasmo questa collaborazione».
Il Colibrì Ensemble ha già rivelato il cartellone dei 14 appuntamenti (da ottobre 2025 fino a maggio 2026) ed è ormai prossimo all’inizio della nuova Stagione. Un’offerta ampia e in grado di rivolgersi ad un pubblico eterogeneo, spaziando dalla musica sinfonica a quella da camera, dal jazz, all’opera lirica, includendo anche una sinergia con il teatro e la multimedialità.
È ancora possibile abbonarsi alla stagione e tutte le informazioni sono disponibili sui canali social Facebook e Instagram dell’orchestra o sul sito colibriensemble.it. I biglietti sono disponibili online su diytickets.it o nei punti vendita dell’orchestra: Cartolibreria Bovio in viale Bovio o la sede del Colibrì, presso il Santangelo Outlet Village. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il 328.3638738.