Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

8 - 16 giugno 2013 Giro di Svizzera

Prove per il tour de France

Condividi su:

Berna. Il secondo appuntamento sulla strada che porta al Tour de France è il Giro di Svizzera. Anche se superato dal Delfinato come qualità della partecipazione, il Giro di Svizzera resta una delle corse a tappe più classiche e importanti. Quest'anno sulle strade elvetiche ci saranno tanti campioni da classiche, Cancellara, Gilbert, Boonen e Sagan. Corridori che parteciperanno al Tour de France con obiettivi di classifica, sarà interessante seguire Van Garderen e Pinot. Il percorso del Giro di Svizzera così si snoda: Due tappe di alta montagna, due cronometro di cui una in salita e poi qualche occasione per i corridori più veloci. Il via sarà sabato 8 giugno con una cronometro di 8 km a Quinto. Il percorso sarà molto veloce nella prima parte, più tecnico nella seconda e comunque una bella occasione per Cancellara per riprendere a vincere. Domenica si entrerà subito nel vivo con l'arrivo in salita di Crans Montana, un test importante per i corridori che puntano al successo in classifica. La terza tappa sarà abbastanza impegnativa, con un Gpm di prima categoria a una ventina di km dal traguardo. Dalla quarta frazione inizierà la parte più semplice che questo Giro di Svizzera, adatta a velocisti e finisseur. La quarta e la quinta tappa non dovrebbero sfuggire agli sprinter. La sesta è più selettiva con un Gpm di 3° categoria a poco più di 20 km dall'arrivo. Dalla settima si torna a salire con il Gpm di Albulapass, un Hors Category nel finale della tappa con arrivo a La Punt. Più semplice l'ottava tappa, con solo una piccola cote nel finale. Sarà l'ultima tappa in linea di questo Giro di Svizzera, perché la conclusione è con una tappa a cronometro di 26,8 km. La prima parte del percorso è pianeggiante e veloce, poi negli ultimi 10 km si dovrà salire al Flumserberg. Una tappa che potrebbe essere il momento decisivo per la classifica generale.I favoriti: Tejay Van Garderen, il campione uscente Rui Costa, Kreuziger, Krujswijk, Mollema, Spilak, Peraud, mentre per scalatori puri come: Anton, Daniel Martin o Pinot. Ci sarà anche Andy Schleck. Un nome nuovo è quello dell'americano Joseph Dombrowski della Sky. Vedremo il ritorno di Ryder Hesjedal e quello di Ivan Basso, entrambi reduci da problemi fisici, e vedremo Michele Scarponi. Tra gli altri italiani potrà misurarsi con la classifica Diego Ulissi, che può entrare in top ten, oltre a Cancellara che punterà  alla prima cronometro.Tra gli italiani Ferrari è il corridore più veloce, mentre Gasparotto e Visconti avranno chance quando la corsa si farà un po' più selettiva. Nelle tre tappe centrali sarà interessante seguire il gioco strategico delle varie squadre che tenderanno a indurire o addormentare la corsa per portare ad arrivi solitari o folti a seconda delle caratteristiche del proprio capitano.

maba

Condividi su:

Seguici su Facebook