Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Buon compleanno Delfino, la Pescara calcio celebra gli 80 anni di storia

Condividi su:

La Pescara Calcio, in collaborazione con l'Archivio di Stato e la Fondazione Pescarabruzzo, in occasione dell'80° anniversario della società biancoazzurra, stamane in conferenza stampa ha illustrato le iniziative per celebrare la ricorrenza.

Con la collaborazione dei fratelli Delli Gatti, il Comune di Pescara, la Rai, e il liceo Artistico Misticoni-Bellisario, mercoledì 20 aprile alle ore 17:30, presso l'Aurum, si svolgerà un convegno con la partecipazione dei dirigenti biancoazzurri e lo storico "Leo Junior", giocatore brasiliano che vestì la maglia pescarese negli anni 80.

A seguire, alle 18:30 verrà inaugurata la mostra fotografica  a cura dei fratelli Delli Gatti e dell'Archivio di Stato, sulla memoria storica biancoazzurra in questi 80 anni. La mostra verrà poi in seguito allestita nella biblioteca dell'Archivio di Stato e inaugurata in occasione dell'apertura straordinaria del 1 maggio, alle 10:00, e rimarrà in esposizione per chi vorrà visitarla tutta l'estate, fino al 18 settembre; si concluderà con le Giornate Europee del Patrimonio.

Il manifesto è stato realizzato dagli alunni del liceo Artistico Bellisario-Misticoni, che hanno presentato 11 manifesti. Quello risultato vincente, appartiene alla studentessa Chiara Sciscioli. La maglia celebrativa presentata stamane, verrà indossata dai giocatori biancoazzurri in occasione di Pescara-Brescia, gara che si disputerà all'Adriatico il 23 aprile, e che vedrà la presenza di Leo Junior.

La maglia, completamente bianca, ricalca lo stile retrò dell'anno 1977, con una banda a righe blu e azzurre al lato sinistro. Alla conferenza hanno partecipato il presidente della Pescara Calcio, Daniele Sebastiani, l'assessore allo sport del comune di Pescara Giuliano Diodati, il vice sindaco Enzo Del Vecchio, Maurizio Delli Gatti, il professore Franco di Nicola del liceo artistico Bellisario-Misticoni, Lorenzo Amicarelli, in rappresentanza di Ugo Nespolo, autore del quadro celebativo e Maria Appignani, responsabile dell'Archivio Storico di Stato.

 Per l'occasione la fondazione Pescarabruzzo pubblicherà il volume storico dal titolo "Dal Rampigna allo Stadio Adriatico", scritto dai fratelli Delli Gatti. Inoltre è stato realizzato anche un quandro celebrativo da Ugo Nespolo, previste anche delle stampe e delle magliette celebrative in vendita presso lo Store.

"E' un piacere essere qui - esordisce il vice sindaco Enzo Del Vecchio -, la Pescara Calcio è un simbolo della  città  con la quale c'è un grande sodalizio a livello regionale; quest'anno ricorrono gli 80 anni della sua storia, quasi quanto la fondazione della città. Questo pomeriggio la città riceve un dono con la memoria storia della squadra che la rappresenta a livello nazionale, c'e un mare di emozioni dietro ogni ricordo e scatto. Mi auguro che ci saranno ancora grandi risultati  della squadra biancoazzurra, come ci sono stati in questi anni, l'evento di oggi deve essere uno stimolo per essere legati maggiormente alla squadra della nostra città".

"Da parte di questa amministrazione c'è sempre stata tanta vicinanza ed appoggio ai colori biancoazzurri - dichiara Giuliano Diodati -, ci occupiamo spesso di trovare soluzioni  in ogni situazione che ci viene prospettata. Stiamo lavorando, con il presidente Sebastiani, al progetto del nuovo Stadio Adriatico, in accordo con la Pescara Calcio. Martedì infatti ci recheremo a Roma, dove incontreremo il Ministero dei Beni Culturali, per sottoporre il nuovo progetto legato allo Stadio. Speriamo che quest' anniversario si concluda con i festeggiamenti nella massima serie."

 

"Per me è un grande onore rappresentare la Pescara Calcio in questo momento,- dichiara il presidente Daniele Sebastiani- nell'anno in cui ricorre la celebrazione dell' 80esimo anniversario. Tutti hanno collaborato a questo grande evento, ringrazio l'Archivio di Stato per l'immane lavoro svolto nella raccolta delle foto storiche. La mostra partirà dall'Aurum, ma cercheremo di portarla anche in altri luoghi perchè Pescara è il simbolo del calcio in Abruzzo. La maglia celebrativa che sto mostrando, è stata realizzata in onore di Vincenzo Zucchini e verrà indossata dai giocatori nella gara casalinga contro il Brescia, a cui presenzierà anche Leo Junior. Ringrazio Ugo Nespolo che ha legato i suoi lavori alla Pescara Calcio, ma anche in altri eventi sportivi come il Giro D'Italia ciclistico. Verranno fatte delle stampe  che venderemo allo Store ufficiale e delle t-hirt celebrative dell'evento. Concludo, dicendo che  cercheremo di conquistare i play off in tutti i modi e aggiungo che i nati nel 1936, verranno contattati attraverso delle procedure dal mio staff e verranno invitati allo stadio Adriatico".

"La mostra per la famiglia Delli Gatti rappresenta  un punto di arrivo  e di partenza - dichiara Maurizio Delli Gatti -. Dagli anni 80 mio fratello Antonio ed io abbiamo inziato la ricerca e la raccolta storica delle fotografie, di articoli e di ogni cimelio legato alla storia del Pescara. A tal proposito abbiamo anche collaborato con la rubica "Amarcord" della Voce dei Pescaresi. Ci sembrava  bello condividere la nostra collezione privata  con i tifosi e la città. Lo spirito è quello di spingere  i tifosi  contribuire a loro volta  alla memoria storica della società e della squadra".

 

"Gli studenti del nostro liceo hanno accolto con entusiasmo il progetto e l'iniziativa legata alla Pescara Calcio - commenta Franco Di Nicola professore del Liceo Artistico Misticoni-Bellisario -. La scelta è ricaduta sulla studentessa Chiara, ma gli elaborati, in totale 11 esposti in questa sala erano tutti belli. L'istituto ha un laboratorio grafico dove gli studenti si esercitano per progetti  grafici  come quest'ultimo legato alla Pescara Calcio.

 

Qui di seguito l'intervista a Maurizio Delli Gatti, curatore della mostra fotografica.

Come nasce la tua passione per il calcio, che di conseguenza ti ha spinto a seguire il Pescara, tanto da scriverne libri e farne una mostra fotografica?

 La passione per i colori biancazzurri mi è stata trasmessa dal mio fratello maggiore Antonio, il quale agli inizi degli anni '80 ha avviato la raccolta per la nostra collezione che oggi conta 800 foto, oltre 500 tagliandi originali delle partite, centinaia di articoli d'epoca della stampa sportiva, un centinaio di figurine, oltre alla sezione video e ad altri cimeli vari. La prima partia del Pescara l'ho vista nell'agosto del 1983: era una partita di Coppa italia contro il Lecce. Il gol partita lo segnò Polenta su rigore quasi alla fine. Avevo 8 anni.

L'evento in cui esponi la tua mostra fotografica è degno di nota: gli 80 anni della Pescara calcio; c'è qualche foto o ricordo a cui ti senti legato particolarmente?

 

 Sono legato un pò a tutta la mia collezione sinceramente è davvero difficile sceglierne solo una. Sicuramente una delle più belle è l'immagine di Junior che esulta sotto la Curva Nord dopo aver siglato il gol del vantaggio, nella partita vinta per 2 a 0 contro la Juventus. Era il 1987, la città attraversava un momento sportivo davvero entusiasmante, e credo irripetibile col Pescara che giocava in serie A ed io che uscivo dallo stadio e raggiungevo il vicino Palazzetto dello Sport per vedere la "Facar" che militava in Lega A2 di Basket, senza dimenticare la "Sisley-Pescara", Campione d'Italia di pallanuoto, prima squadra italiana a vincere tutti i trofei europei della disciplina. ...altri tempi...

L'attuale momento della Pescara Calcio, non è dei più rosei: il tuo parere da tifoso e appassionato, dove può arrivare questa squadra a fine stagione?

 

 Penso che il Pescara sia la squadra che quest'anno gioca il miglior calcio della serie B. Al di là dell'indiscusso valore tecnico della squadra nel calcio di oggi penso che la continuità sia il requisito fondamentale per restare in vetta. Ma col Pescara "mAi dire mAi"...E la storia ce lo dice.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook