È stata inaugurata sabato a Pescara Colli, in Largo Madonna dei Sette Dolori, la casa della musica e della cultura “Pasquale Prosperi”. L’idea è nata grazie all’associazione Aps “L’Olandese Volante”, che ha deciso di restaurare una casa storica di circa 200 mq, abbandonata da anni, e darle nuova vita, creando uno spazio aggregativo in cui promuovere la produzione e la divulgazione culturale per i ragazzi.
All’inaugurazione della Casetta – questo il nome del centro - sono intervenuti, oltre alla presidente dell’associazione “L’Olandese Volante”, Manuela Martinelli, il sindaco di Pescara Carlo Masci, l’assessore alla Cultura del Comune di Pescara Maria Rita Carota, il sindaco di Spoltore Chiara Trulli, lo storico Licio Di Biase e numerosi rappresentanti del mondo artistico e culturale, tra i quali Giulia Basel, presidente del Teatro Florian, il Maestro Angelo Fabbrini e Luciano D’Angelo.
Il progetto, attraverso diverse attività che si terranno nel neonato centro, offre ai giovani l’opportunità di scoprire i loro talenti, rafforzare l’identità attraverso la musica, il teatro ed altre iniziative artistiche e culturali. Nella piena consapevolezza di quanto sia pesato sui ragazzi tutto il periodo pandemico, è divenuto prioritario l’obiettivo, per i promotori dell’iniziativa, non solo di valorizzazione il singolo individuo, ma anche di creare spazi di aggregazione, di inclusione e scambio sociale dove i giovani possano avere anche semplicemente il piacere di stare insieme e fare amicizia. Inoltre la Casetta ospiterà diversi progetti consolidati che L’Olandese Volante ha ideato e porta avanti, come il centro didattico Musicando, l’orchestra giovanile 12 Note, la Music Young Musicians - Edizioni e altre attività di promozione e divulgazione musicale.
Lo spazio culturale nel cuore di Pescara Colli è dedicato al maestro di musica Pasquale Prosperi. “Una persona con una grande dignità e un gran cuore – lo ricorda così Manuela Martinelli, presidente dell’associazione “L’Olandese Volante” – che impartiva lezioni di musica e di vita a tanti ragazzi della zona, alcuni di loro, come me, hanno fatto della musica la loro professione o, semplicemente, la musica ha fatto di loro le persone che sono oggi. Era un maestro esigente, metodico, appassionato di musica e insegnante infaticabile”.
In occasione dell’apertura della Casetta, è stata inaugurata la mostra del giovane artista Michael Serrani “Io, Migosh, gli altri”, aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 19. A chiudere l’evento inaugurale la musica, con il concerto di Elenoir Javanmardi (violino) e Federico Del Principio (pianoforte).