Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Sostenibilità ambientale: il Marina di Pescara premiato ai Blue Marina Awards

Il porto turistico ha ottenuto un doppio riconoscimento per la sua virtuosità

Redazione
Condividi su:

Sul porto turistico Marina di Pescara torna a sventolare la bandiera dei Blue Marina Awards. Per la seconda volta, infatti, la struttura ha ottenuto il riconoscimento nazionale dedicato all'eccellenza della portualità turistica italiana, ideato e diretto da Walter Vassallo e che vede Assonat come partner istituzionale e il RINA come ente tecnico. La cerimonia di premiazione, svoltasi questa settimana al Circolo Artistico Tunnel di Palazzo Doria, a Genova, ha visto riunite le eccellenze della portualità turistica italiana, con l'obiettivo non solo di assegnare loro un riconoscimento importante, ma anche quello di sensibilizzare sempre di più sui temi della sostenibilità ambientale e della blue economy.

Temi nei confronti dei quali il Marina di Pescara da anni ormai è in prima linea con iniziative e progetti che abbracciano anche i settori dell'innovazione, dell'accoglienza turistica, dell'inclusività e della sicurezza. Basti ricordare, infatti, che il porto turistico di Pescara riceve la Bandiera Blu, in maniera ininterrotta, dal 1990, non solo per la qualità delle sue acque ma anche e soprattutto per i servizi offerti e per le diverse politiche adottate in tema di sostenibilità ambientale. Tra i progetti attivati negli ultimi anni nella struttura della Camera di Commercio Chieti Pescara, infatti, c'è ad esempio il sistema di dissalazione marina, l'installazione di pannelli fotovoltaici e il nuovo impianto di distribuzione dei servizi di energia elettrica e di acqua alle imbarcazioni ormeggiate che riduce costi e soprattutto sprechi. Iniziative che hanno consentito al Marina di Pescara di ricevere il Premio Innovazione Smau nel 2024 e di ottenere ora, per la seconda volta, il vessillo dei Blue Marina Awards.

Un riconoscimento importante, definito dal Ministro del Turismo Daniela Santanchè Â«un acceleratore di qualità, sostenibilità e competitività per l'intero sistema della portualità turistica che celebra chi contribuisce a far crescere il valore del mare per la nostra nazione», e accolto con grande soddisfazione dal direttore del Marina di Pescara, Bruno Santori, che ha partecipato alla premiazione.

«Da tanti anni, ormai, siamo estremamente attenti alla sostenibilità ambientale, all'innovazione e alla qualità dei servizi», commenta il direttore, «e l'attuale governance, con il presidente Gianni Taucci e tutto il consiglio d'amministrazione, è perfettamente in linea con questa visione e con le relative politiche che stiamo implementando sempre più. Ricevere questo riconoscimento ai Blue Marina Awards ci conferma che siamo sulla strada giusta perché non si tratta di un premio onorifico, ma di un percorso matematicamente misurato con criteri oggettivi. Questo percorso consente, da un lato, al Marina di misurare le proprie performance dal punto di vista della sostenibilità ambientale, dall'altro, una volta ottenuto il riconoscimento, di consentire al porto turistico di poter contare su una moneta spendibile per quanto riguarda la propria virtuosità in relazione ai parametri ESG».

Nel corso della quarta edizione dei Blue Marina Awards, il porto turistico di Pescara è stato insignito anche di un ulteriore riconoscimento: il Premio Speciale Sostenibilità powered by Repower.

«Siamo felici di aver premiato il porto turistico Marina di Pescara perché ben rappresenta la visione di Repower, non solo per quanto riguarda l'efficienza energetica ma anche e soprattutto per l'interesse mostrato rispetto alla mobilità sostenibile», evidenzia Davide Damiani, responsabile relazioni esterne di Repower Italia. «Per Repower i porti turistici non devono essere concepiti solo come punto di ingresso di un territorio, ma anche come riferimento per chi è già su quel territorio e vuole fruire dei servizi offerti dall'ecosistema portuale. I circuiti Repower Charging Net, per le auto elettriche, e DINAclub, per il cicloturismo delle e-bike, rappresentano delle soluzioni concrete di servizi che possono costruirsi intorno a questo modello. Per questo è stato un piacere conferire una Giotto, la nostra wallbox per la ricarica delle auto, a una realtà così virtuosa».

Condividi su:

Seguici su Facebook