Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La festa di Sant’Andrea a Pescara

L’antica e suggestiva festa del protettore dei marinai

Condividi su:

Andrea apostolo fratello di Pietro e patrono dei pescatori ha portato la parola di Dio in molte zone del Mediterraneo ed è molto venerato nel vecchio quartiere marinaro di Borgo Marino a Pescara nella parrocchia a lui dedicata.

La storia del Santo

Sant’Andrea nacque in Galilea, a Betsaida, nel 6 secolo A.C. pescatore come il fratello Simon Pietro, fu tra i primi Apostoli del Signore; mentre stava pescando nel mare della Galilea, Gesù passandogli vicino gli disse: «Seguimi: ti farò pescatore di uomini», e lui subito insieme al fratello lo seguì.

Dopo la passione e resurrezione di Gesù Cristo, Andrea si recò nell’attuale Ucraina, percorse l'Epiro e la Tracia a predicare la parola di Dio, e convertì a Gesù Cristo una moltitudine di persone. Giunto a Patrasso, riuscì a convertire molti al Vangelo, ed ebbe il coraggio di rimproverare il proconsole Egea, accusandolo di volersi ergere a giudice degli uomini e a non riconoscere Cristo Dio giudice di tutti gli uomini.

Egea, adirato, gli rinfacciò che il suo Cristo non era riuscito ad evitare la crocifissione dei Giudei, e Andrea gli ricordò che Cristo si era offerto di essere crocifisso per la salvezza dell’umanità.

Egea lo interruppe e gli intimò di pensare alla sua salvezza e di riconoscere gli dei, offrendo loro dei sacrifici; ma Andrea continuò a professare  la sua fede in Gesù, allora il proconsole lo fece imprigionare. Il popolo sarebbe riuscito facilmente a liberarlo, ma preferì affrontare il martirio, al quale fu condannato. Andrea fu  crocifisso il 30 novembre del 64 D.C.

Condividi su:

Seguici su Facebook