Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

“Volare Alto”, scoperta l’installazione donata dal Rotary Club Passport Agorà

Nell’Aeroporto d’Abruzzo c'è un omaggio a Corradino D’Ascanio, i dettagli

Redazione
Condividi su:

È un omaggio a Corradino D’Ascanio, l’ingegnere abruzzese, originario di Popoli, che inventò il prototipo dell’elicottero, l’opera d’arte che è stata donata all’Aeroporto internazionale d’Abruzzo dal Rotary Club Passport Agorà. La cerimonia di scopertura dell’installazione, dal titolo “Volare Alto”, realizzata dall’artista di scuola romana Beatrice Manganiello, che vive a Pescara e si occupa di arti visive e arteterapia, è avvenuta oggi pomeriggio all’interno del terminal dello scalo abruzzese.

All’evento hanno partecipato la consigliera del CdA Saga Claudia Ciccotti Giammaria, la presidente del Rotary Club Passport Agorà e di Accademia Italia, nata nel 2016 come associazione culturale e di promozione sociale, Letizia Gomato, la storica dell'arte Mariapaola Lupo e per Autoepi Giuseppe Rossi. Presenti alla cerimonia di consegna, inoltre, anche Giorgio Di Clemente Sindaco San Giovanni Teatino, Monsignor Francesco Santuccione, Vicario generale dell'Arcidiocesi di Pescara-Penne e Moriondo Santoro, Sindaco di Popoli.

L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione e sponsorizzazione di Accademia Italia, istituto culturale attivo nei settori della formazione ricerca e comunicazione dell’artista e curatore d’arte Beatrice Manganiello e di Autoepi Srl- gruppo aziendale storico di Pescara e leader nel settore vendita auto, moto e Camper multibrand con servizi di carrozzeria e noleggio e oggi dealer ufficiale dei marchi Honda Auto e Honda Moto.

"Grazie a questo progetto - spiega Letizia Gomato - l’arte incontra il territorio e la rende fruibile nei luoghi della quotidianità e consente immediatamente di far conoscere a chi atterra in Abruzzo le nostre bellezze naturali, la creatività e le grandi menti figlie di questo territorio. L’arte genera economie, attrattività e bellezza tra persone e territori e ne migliora la qualità di vita e di lavoro".

"Il nostro Rotary Club, il Passport Agorà - prosegue la Gomato - è un club dinamico che agevola e rende flessibile la vita di un Club service e invita i propri soci a munirsi per così dire di un passaporto rotariano per favorire scambi e incontri locali e internazionali. Da qui l’idea di omaggiare l'Aeroporto con questo progetto che fa rivivere il nuovo mecenatismo culturale frutto di collaborazioni tra pubblico e privato".

“Abbiamo accolto con grande piacere la proposta del Rotary Club Passport Agorà - ha commentato Claudia Ciccotti Giammaria. - Caratterizzare il terminal attraverso l’arte consente di allietare il passaggio dei viaggiatori che scelgono l’infrastruttura per i loro spostamenti. Il fatto poi che l’installazione sia coerente con il tema aeroportuale e sia un omaggio ad un abruzzese illustre che è stato un visionario, significa anche fare cultura e mostrare soprattutto ai turisti un pezzo di storia abruzzese, sin dal loro arrivo”.

Condividi su:

Seguici su Facebook