Partecipa a Pescara News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Incontro in Comune con le scuole nella Giornata mondiale del Sorriso [FOTO]

L'assessore Toppetti: "Sorridere fa bene alla mente e al corpo"

Redazione
Condividi su:

Questa mattina, nella sala consiliare del Comune, ha preso il via il ciclo di conferenze della pubblica istruzione “Educhiamo le coscienze“. Il primo appuntamento si è svolto in occasione del World Smile Day, la "Giornata mondiale del sorriso", tema della mattinata. "Questa giornata, istituita nel 1999, cade nella prima settimana di ottobre per promuovere il sorriso e ricordare che sorridere fa bene alla mente e al corpo: sorridere, infatti, migliora la qualità della vita, la nostra produttività nello studio e nel lavoro e le nostre relazioni sociali, riduce lo stress, ci rende simpatici e crea un clima di fiducia intorno a noi, oltre a potenziare il sistema immunitario, migliorare la salute cardiovascolare e favorire la longevità", dice l'assessore Valeria Toppetti, promotrice del ciclo di incontri. 

Aprendo l'appuntamento di stamani, che ha visto la partecipazione di tre classi della scuola Mazzini (I C, I B, II A e II D), tre della Rossetti ( I A, I D, II B) e due della Antonelli (I B e II B), l'assessore ha citato santa Maria Teresa di Calcutta che "ci ha lasciato due pensieri sul valore del sorriso: ‘non capiremo mai abbastanza quanto bene è capace di fare un sorriso’ e ‘la pace comincia con un sorriso’. Sorridere, ha proseguito, ci permette di esprimere il nostro benessere e i nostri sentimenti a chi è insieme a noi e attraverso il sorriso, che fa parte del linguaggio non verbale, si comunica pienamente visto che le parole riescono a trasmettere soltanto il 7% del nostro messaggio. Il resto è legato alle espressioni del nostro volto, al nostro sguardo al tono della nostra voce ed ai nostri gesti". 

Tra gli intervenuti, il presidente della Protezione Civile Valpescara, Antonio Romano, che ha parlato della Protezione civile "che incarna e traduce concretamente il valore del rispetto dell’altruismo e del servizio". Romano ha mostrato agli studenti un video nel quale erano rappresentate le attività dell’associazione, in particolare quelle con il coinvolgimento dei giovani. “Il sorriso", ha dichiarato, è la prima forma di protezione civile, perché protegge il cuore, dà coraggio e ci rende più forti”. 

Il musicista Simone Pavone, invece, ha parlato della "musica come strumento vitale per creare sorrisi" e ha annunciato che "dall’incontro di questa mattina nascerà una canzone il cui testo sarà scritto dai ragazzi presenti", ai quali è stato chiesto di scrivere due frasi, per creare il testo a cui  Pavone aggiungerà la parte musicale e di conseguenza realizzerà l'arrangiamento. I volontari dell'associazione Clown Doc hanno portato allegria e uno di loro, Massimiliano La Paglia, in rappresentanza del presidente Lorenzo Di Santo, ha ricordato agli studenti che "ci sono bambini costretti a vivere negli ospedali per lunghi periodi e per loro ricevere un sorriso è a volte l’unica speranza in giornate buie, predisponendoli favorevolmente alle terapie e ai trattamenti a cui si devono sottoporre. Il sorriso è il primo movimento di un bambino neonato all'incontro con l'altro, vedere un gruppo di giovani pronti a recepire l'importanza di un sorriso è il seme della speranza“, ha detto alla platea di giovanissimi. 

Anche Valeria Pellicciaro, presidente di Pronto Sorriso, ha raccontato agli studenti "i percorsi del sorriso nelle corsie degli ospedali. Sorridere è una scelta quotidiana che costruisce arcobaleni anche durante la pioggia e apre strade di gioia e di pace nella vita di chi dona e riceve”. Anche in questa occasione, fa notare l'assessore Toppetti, "abbiamo parlato dell’importanza del contrasto alle dipendenze dal digitale sottolineando come il sorriso vero tra amici, nel contesto dello stare insieme nella pace e verità, sia il più forte strumento di contrasto all’isolamento del mondo social”.

Condividi su:

Seguici su Facebook